Tag: Premio IAI 2022
Metsola, Picierno, Tocci: a Bruxelles per il Premio Iai
Il 14 novembre, a Bruxelles, la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali Nathalie Tocci ha premiato Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, e Pina Picierno, vicepresidente...
Il messaggio del ministro degli Esteri Antonio Tajani al premio Iai 2022
Pubblichiamo il testo del videomessaggio inviato dal Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani in occasione del Premio Iai 2022Ringrazio l’Istituto Affari...
Podcast: l’Ucraina, i confini e il Premio Iai 2022
Questo podcast presenta l’edizione 2022 del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26 e intitolato “Giovani talenti per l'Italia, l'Europa e il mondo”.
Numerosi come sempre le...
“L’Ucraina e i confini in un mondo interconnesso”: i vincitori del Premio Iai 2022
Il Premio Iai Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo, lanciato nel 2018, offre ai giovani l'opportunità di sviluppare e pubblicare le loro...
Reinventare il valore dei confini nella post-globalizzazione
In Ni victimes ni bourreaux, una serie di saggi raccolti sulla rivista francese Combat nel novembre 1946, Albert Camus introduce così il concetto di...
Confini: storia di un costrutto umano
Il filosofo francese Michel Foucault definiva il termine confine come "dispositivo spaziale che regola e dispone il rapporto tra dentro e fuori, tra inclusione...
Gorizia e Nova Gorica, storia di città divise ma unite nella cooperazione
La parola confine è articolata. Essa racchiude, dentro di sé, tante sfaccettature dell’essere umani, da quelle puramente geografiche a quelle umane e personali. Tuttavia,...
Il caso basco per capire il senso dei confini
I confini sono necessari per definire le nostre identità individuali e collettive e il nostro senso di appartenenza a una comunità? O sono un...
La storia dei confini ci insegna quali combattere
Siamo parte di un mondo globalizzato e interconnesso la cui forza risiede nel libero mercato e nella libera circolazione delle persone senza più limiti....
I confini militarizzati al tempo delle migrazioni globali
Wessi è un termine colloquiale usato dagli abitanti dell'ex Repubblica Democratica Tedesca (Ddr) per indicare i tedeschi della parte occidentale del Paese ora unificato,...