Tag: Migrazioni
​​Il Bangladesh e l’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni
L'innalzamento del livello del mare sommergerà circa il 17% delle terre costiere del Bangladesh e porterà allo sfollamento di circa 20 milioni di persone...
I limiti della cooperazione europea allo sviluppo
La tragedia di Cutro ci ha ricordato nel peggiore dei modi che le migrazioni sono insieme all’emergenza ambientale il tema prioritario della politica italiana...
Potere e responsabilità : il nuovo ruolo di Frontex
L’aumento degli arrivi di migranti e richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione europea registrato nell’ultimo anno ha riportato al centro dell’attenzione il ruolo di...
Mar Mediterraneo: risorsa e dilemma italiano
Vari sono i nodi marittimi che l’Italia deve sciogliere: soccorso in mare (Sar), rapporti con la Guardia costiera libica e coordinamento delle Forze operanti...
Il compromesso necessario sulle migrazioni in Europa
Sin dal suo insediamento, il governo di Giorgia Meloni ha fatto dello scontro con le ong attive in operazioni di ricerca e salvataggio di...
Presente e futuro dei rapporti Italia-Ue
L’agenda europea e quella dell’Italia sono state profondamente segnate dall’aggressione russa all’Ucraina del 24 febbraio 2022 e dal cambio dell’esecutivo alla guida del Paese.Mario...
Andiamo di fretta
A La Spezia è arrivata la nave Geo Barents con più di 200 migranti in parte tratti in salvo disobbedendo alle nuove norme del...
Mercoledì 25 gennaio- venerdì 27 gennaio 2023: riunione dei ministri dell’Interno dell’Ue
Dal 25 al 27 gennaio si riuniranno i ministri dell'Interno dell'Ue. La prima giornata dell'incontro sarà dedicata agli Affari Interni, mentre la seconda giornata...
Una Rete umanitaria per i rifugiati afghani in Italia
Riceviamo e pubblichiamo il racconto della Rete Umanitaria che accoglie i rifugiati afghani in Italia, a cura della giornalista Maria Grazia Mazzola, inviata speciale...
Il Piano della Commissione non risolve la crisi nel Mediterraneo centrale
La Commissione Europea ha risposto alla crisi diplomatica fra Italia e Francia, scoppiata a seguito della vicenda della nave Ocean Viking, con un Piano...
La crisi irrisolta sui migranti allontana Roma e Parigi
Le frizioni franco-italiane sulla questione migratoria scaturiscono da un problema evidente e da un altro che si agita nel cuore dei governi. Il primo...
Soccorso in mare: manca un patto europeo sul sistema Sar
Italia, Cipro, Grecia e Malta hanno assunto una posizione comune su immigrazione e asilo che riguarda anche il ruolo delle ong nel soccorso in...
Gli italiani e le migrazioni: non tutti i rifugiati sono uguali
In un contesto internazionale segnato dall’aggressione russa all’Ucraina e dalle sue pesanti conseguenze sul piano economico ed energetico, le migrazioni non sono più in...
Il ritorno delle migrazioni in campagna elettorale
Qualsiasi illusione che le tematiche migratorie fossero state de-politicizzate e ridimensionate nel dibattito politico italiano dalle conseguenze della pandemia e dall’azione del governo a...
Da lunedì 18 a martedì 19 luglio 2022: quarto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria
Tra lunedì 18 e martedì 19 luglio Draghi, Di Maio, Lamorgese, Cartabia, Cingolani, Giovannini e Bonetti saranno ad Algeri per il quarto vertice intergovernativo...
Migrazioni e asilo: il grande potere contrattuale di ErdoÄŸan
Se ci fossero ancora dubbi sul fatto che le migrazioni sono una questione geopolitica, questi dubbi sono stati superati con gli eventi di quest'anno....
Una svolta parziale sulle migrazioni nell’Unione europea
Gli ultimi giorni della presidenza francese, hanno visto il Consiglio dell'Unione europea impegnato in una diplomazia iperattiva nel tentativo di far passare gli accordi...
Le politiche migratorie europee alla prova della guerra in Ucraina
L’aggressione russa all’Ucraina ha finora provocato la fuga di oltre 6,8 milioni di profughi. La maggior parte dei rifugiati ucraini ha raggiunto – almeno...
Gli altri
La catena di solidarietà sollevata a favore dei profughi ucraini è enorme, da chi offre la casa a chi si occupa del trasferimento ai...
“Vengo anch’io, no tu no”
I rifugiati dei paesi terzi respinti al confine, in sintesi: "Vengo anch'io, no tu no".
Nexus25 alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco
Il 18 febbraio, Nexus25Â ha ospitato la sua prima conversazione di policy di alto livello in occasione di un evento a margine della Conferenza sulla...
Migrazioni, clima, vaccini: le conclusioni del summit Ue-Africa
Vaccini, migrazioni, transizione energetica: sono questi alcuni dei temi attorno ai quali hanno faticato di più gli estensori della dichiarazione finale del summit Ue-Ua...