Tag: Guerra in Ucraina

HomeTagsGuerra in Ucraina

Limiti e ostacoli dei piani per una tregua russo-ucraina

È in corso un intenso dibattito pubblico su quando e come fermare l'aggressione russa all'Ucraina. Diversi interlocutori non ucraini, compresi alcuni occidentali, affermano la...

Venerdì 12 maggio 2023: riunione dei ministri degli Affari europei di Francia, Germania, Polonia e Ucraina

A Kórnik, in Polonia, si terrà il meeting dei ministri degli Affari europei del triangolo di Weimar, comprendente Francia, Germania e Polonia; allargato per...

La logica della conferenza italiana sulla ricostruzione dell’Ucraina

Il 26 aprile 2023, l'Italia ha ospitato una conferenza bilaterale sulla ricostruzione dell'Ucraina presso il Palazzo dei Congressi di Roma. La presidente del Consiglio...

Il sogno europeo di Papa Francesco al confine ungherese

Ai confini dell’Europa per guardare il caos che ribolle al di là di essi. Dall’Ungheria, dove papa Francesco si è recato per il suo...

Un nuovo patto civile europeo per la sicurezza

L'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022 ha inevitabilmente concentrato gli sforzi dell'Ue e degli Stati membri sugli aspetti militari della gestione della crisi....

Podcast: La Moldavia e la guerra della Russia all’Ucraina

Pubblichiamo il podcast con i racconti e le analisi di Nathalie Tocci a margine dello study trip dell'Institute for Human Sciences IWM, a Chisinau...

La guerra dei semiconduttori

I chip rappresentano una delle colonne portanti dell’elettronica moderna. Ogni giorno aziende e consumatori di tutto il mondo utilizzano i semiconduttori in un’infinità di...

Quale autonomia strategica per l’Europa?

Per Emmanuel Macron non bastavano i problemi interni sulla discussa riforma delle pensioni e sul suo stesso modello presidenziale poco attento al confronto con la...

Cinque illusioni sulla Guerra all’Ucraina: il dibattito in Italia

Il dibattito italiano sull'andamento del conflitto, e ancor di più sui suoi sviluppi futuri, è stato finora influenzato da cinque aspettative fortemente radicate nell'opinione...

Martedì 12 – mercoledì 13 aprile 2023: prima Conferenza sulla Sicurezza del Mar Nero

La Conferenza sulla sicurezza del Mar Nero è organizzata dal ministero degli Affari Esteri dell'Ucraina, il ministero della Difesa dell'Ucraina, il ministero degli Affari...

Riformare l’Europa della difesa

La guerra in Ucraina prosegue da più di tredici mesi e, per ora, non se ne vede la fine. In ogni caso già ora...

La battaglia di Bakhmut e gli scenari della guerra in Ucraina

La guerra di attrito scaturita dal fallimento del 'blitzkrieg' russo in Ucraina va tragicamente avanti con quattro scenari di fronte a sé, alcuni più...

I dilemmi dello sport tra guerra e diritti

Un'apertura al ritorno alle competizioni internazionali degli atleti russi e bielorussi, ma a precise condizioni e lasciando l’ultima parola alle federazioni internazionali che governano...

Gli occhi della comunità internazionale sui crimini russi in Ucraina

Le parole del procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan sono state eloquenti: "Non esiteremo a presentare ulteriori richieste di mandato d’arresto quando le...

La missione di Kishida: arginare la Cina, investire nell’Indo-Pacifico

La visita a sorpresa del primo ministro Kishida Fumio a Kyiv - la prima dal dopoguerra di un capo di governo nipponico in terreno...

Podcast: Da che parte sta la Cina

"La Cina non sta nel mezzo in questo conflitto tra l'Ucraina e la Russia. Evidentemente è posizionata a sostegno della Russia". Francesca Ghiretti, analista...

Il mandato di arresto contro Putin e le tortuose vie del diritto internazionale

La vasta eco suscitata nei media e nell’opinione pubblica dal mandato di arresto della Corte Penale Internazionale (Cpi) nei confronti di Vladimir Putin e...

L’occidente, l’Ucraina e il ‘fattore psicologico’ della guerra

Cosa minaccia la magnifica unità degli europei sulla guerra in Ucraina? Probabilmente non la propaganda e la disinformazione russa, non il pacifismo diffuso nella...

L’America Latina dei non allineati

“Da che parte starebbe Simón Bolívar in questa guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina? Con chi starebbe José de San Martín?”. Era...

Cosa significa la sospensione del trattato New START

Il 21 febbraio, la Russia ha annunciato la decisione di sospendere la sua partecipazione al trattato New START, mettendo così a rischio l'ultimo accordo...

La Giornata dei Giusti in ricordo di Gareth Jones e Holodomòr

La Giornata dei Giusti è stata istituita nel 2012 dal Parlamento Europeo per celebrare l'esempio degli uomini e delle donne che, in ogni parte...

La realizzazione dell’aspirazione europea dell’Ucraina

L’aggressione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 ha impattato in maniera travolgente sull’Unione europea, che proprio in quel periodo cercava di riprendersi dalle conseguenze...

Guerra in Ucraina: nei discorsi di questi giorni molte esternazioni e poche novità

C’era molta aspettativa per le dichiarazioni di Putin a Mosca e di Biden a Kyiv e Varsavia, alla vigilia del primo anniversario dell’invasione russa...

Il Mar Nero dimenticato nel conflitto

Il Mar Nero, chiuso a qualsiasi nave militare, con il traffico mercantile ridotto al minimo, è di fatto una retrovia del conflitto terrestre, controllata...

Astensione e cautela: la posizione di Pechino sulla guerra non cambia

Ancora una volta, le autorità cinesi hanno evitato di prendere posizione sulla guerra in Ucraina. Il 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione...

Podcast: Le ‘nostalgie imperiali’ di Putin

In questo podcast Leo Goretti parla di una delle grandi questioni della guerra all'Ucraina: le ambizioni imperiali della Russia. La grandezza del passato negata...

La guerra russa e la lotta anticoloniale degli Ucraini

Alla vigilia dell’anniversario dell’aggressione russa all’Ucraina, l'89% degli Ucraini dichiara di voler continuare a combattere anche nel caso di un attacco nucleare russo. Questa...

La Russia senza futuro di Vladimir Putin

Il tanto atteso – e tante volte rinviato – discorso di Vladimir Putin alle camere riunite, un appuntamento saltato nel 2022 nonostante sia un...

La nuova postura strategica della Nato

La guerra russo-ucraina rappresenta uno spartiacque per la Nato, paragonabile a quello del 1989-1991 ma in direzione opposta. Dal 2022 è iniziata una fase...

Cresce l’allarme per il rischio nucleare

La capacità di dissuasione che la Russia è in grado di esercitare grazie al suo potente arsenale nucleare ha avuto sin dall’inizio un ruolo...

Categorie