Tag: Guerra in Ucraina
Il Cremlino appalta la disinformazione ad aziende private russe come SDA
Per la sua strategia di manipolazione e destabilizzazione, il regime russo non si serve solo dei canali di propaganda statali e dei servizi di...
Cosa si cela dietro la discussione sulle elezioni anticipate in Ucraina?
I significativi sviluppi negli Stati Uniti negli ultimi due mesi indicano che la seconda inaugurazione di Donald J. Trump come presidente degli Stati Uniti...
I colloqui a Riad tra Russia e Stati Uniti per un cessate il fuoco in Ucraina
Ettore Greco, Vicepresidente esecutivo dello IAI, è stato ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo, per parlare...
Zelensky in Finlandia, un crocevia necessario e fondamentale
La visita breve in Finlandia del presidente ucraino Zelensky ha dimostrato di essere un’utile prova per tastare la reazione e la posizione ucraina dopo...
Le decisioni del Consiglio Europeo tra difesa comune e Ucraina
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del Programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per...
La guerra dei tre anni e quattro lezioni per l’Europa
Il tragico, terzo anniversario della seconda invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 vede l’inizio di trattative diplomatiche tra Russia e Stati Uniti...
NewsGuard e la disinformazione degli invasori. Parla Virginia Padovese
Sono passati tre anni dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. Sono stati tre anni di conflitto sul campo, ma anche di...
La solitudine di Bruxelles
L’Europa è sola e, d’ora in poi, è l’unica responsabile della propria sicurezza. Gli Stati Uniti si occuperanno solo ed esclusivamente di proteggere i...
La sicurezza europea è legata all’esito della guerra in Ucraina
La nuova amministrazione statunitense ha ridefinito rapidamente la politica estera, allineandosi in modo significativo alla visione del Cremlino. Questa è l’affermazione del portavoce Dmitry...
La seconda presidenza di Trump finirà come la prima di Yanukovich?
Gli Stati Uniti del 2025, sotto il neoeletto presidente Donald Trump, e l'Ucraina del 2010, sotto il neoeletto presidente Viktor Yanukovich, presentano sorprendenti similitudini....
Finlandia, dalla Guerra d’Inverno all’inverno in allerta
85 anni fa l'Unione Sovietica attaccò la Finlandia lungo l'intera linea della sua costa orientale. Durante la cosiddetta “Guerra d’Inverno”, Il Davide finlandese rispose...
Orysia Lutsevych: “La guerra deve concludersi in modo che l’Ucraina possa prosperare come Stato sovrano”
Intervista con Orysia Lutsevych, Head of the Ukraine Forum di Chatham House, realizzata durante l’evento Ukraine Resisting: How to Achieve a Durable Peace? organizzato...
Alina Frolova: “A volte i Paesi occidentali sopravvalutino la forza della Russia”
Intervista con Alina Frolova, Deputy Chair del Centre for Defence Strategies e ex Vice Ministro della Difesa ucraino, realizzata durante l’evento Ukraine Resisting: How...
Harris o Trump? Il destino del sostegno statunitense all’Ucraina
Si avvicina inesorabilmente il 5 novembre, data in cui gli elettori statunitensi saranno chiamati a designare il nuovo presidente degli Stati Uniti optando tra...
Forum di Cernobbio: l’appello di Zelensky e l’incontro con Meloni
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato in Italia venerdì 6 settembre, dopo aver lanciato un accorato appello per ottenere più armi dagli alleati...
La politica internazionale tra narrazioni, percezioni e identità
La guerra russa contro l’Ucraina ha evidenziato il ruolo cruciale dei discorsi strategici nel modellare la politica internazionale. Una serie di articoli pubblicati sul...
Il cronista e la “Grande Storia”
In Ucraina si vive da tempo dentro una grande guerra di logoramento. Il popolo ucraino che festeggia con le bandiere giallo-blu, finalmente libero, per...
Podcast: L’Italia e la guerra contro l’Ucraina
Con questo podcast, Affarinternazionali continua la pubblicazione di una serie di contenuti audio sulla politica estera italiana. In questa seconda puntata, vi proponiamo un approfondimento...
Podcast: “La vera sfida del voto in Slovacchia sarà il suo posizionamento nell’Ue”
Contrariamente alle previsioni iniziali, i socialdemocratici nazionalisti di sinistra dell'ex premier filorusso Robert Fico hanno vinto le elezioni parlamentari in Slovacchia. Dopo lo spoglio...
Un compromesso che indebolisce il sostegno all’Ucraina
Stop agli aiuti all’Ucraina, almeno per i prossimi 45 giorni: è il prezzo pagato dal presidente Biden per l’accordo raggiunto poco prima della mezzanotte...
Podcast: Ritorno in Ucraina tra la popolazione civile
In questo podcast, Nona Mikhelidze, senior researcher dello IAI, racconta il suo viaggio in Ucraina, invitata dall'associazione internazionale Pen Ukraine e Ukrainian Institute.Da Kyiv...
“Fuori dal tunnel”: Come l’Europa può superare la grande crisi
Per Solferino Editore, è in libreria "Fuori dal tunnel", il nuovo saggio di Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, che affronta il panorama dell'Europa "multicrisi":...
Gli ostacoli globali per un’Europa a impatto zero
Lo scoppio della guerra fra Russia e Ucraina nel febbraio 2022 ha sancito il riemergere dei grandi conflitti geopolitici sullo scenario europeo. Di colpo,...
Domenica 10 settembre 2023: elezioni locali e regionali in Russia
Domenica 10 settembre si terranno in diverse provicie russe le elezioni locali e regionali. Tra queste, anche i quattro territori ucraini illegalmente annessi: Donetsk,...
L’Arabia Saudita influenza la ‘grande mediazione’ multipolare
A Gedda, c’è chi ha raggiunto i propri obiettivi politici: sono i sauditi, che sono riusciti scaltramente a posizionarsi, nei panni dei facilitatori, tra...
Giovedì 24 agosto: festa dell’indipendenza dell’Ucraina
Giovedì 24 agosto si celebra la dichiarazione di indipendenza ucraina dall'Unione Sovietica avvenuta nel 1991.32 anni fa l'Ucraina ha acquisito l'indipendenza ed è il...
Una riflessione sulla liberazione del regista Anatoliy Levchenko a Mariupol
Qualche giorno prima dell’invasione su larga scala dell’Ucraina, il 14 febbraio 2022, il regista del teatro di Mariupol condivideva sulla sua pagina Facebook la...
Aleksandr Lukashenko: un uomo “in bilico”
Era stato dato per morto, e già a maggio i cremlinologi studiavano con l'ingrandimento le sue foto alla parata di Mosca, con le bende...
No-fly-zone: non solo interessi ucraini
La brutale aggressione russa dell'Ucraina ha ripercussioni crescenti anche al di fuori dell'Europa orientale, in ambito politico, economico, sociale, legale e umanitario. In questo...
L’Italia riconosce finalmente l’Holodomor
Il 26 luglio il Parlamento italiano ha ufficialmente riconosciuto l'Holodomor come genocidio del popolo ucraino, nonostante il rinvio del voto deciso dal Parlamento il...