Tag: Germania
La visione di politica globale del nuovo governo in Germania
I negoziati per la formazione della nuova coalizione di governo in Germania procedono spediti, anche a causa di un quadro internazionale che reclama con...
Ue e Usa tra dazi, difesa europea e il nuovo governo tedesco
Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Francesco De Leo a “Spazio Transnazionale” su Radio Radicale, dove ha analizzato il futuro delle...
L’alba del governo Merz, il tramonto dell’epoca Merkel
Le recenti elezioni politiche tedesche hanno restituito un esito elettorale in linea con i sondaggi pre-voto, attribuendo la maggioranza relativa dei seggi alla CDU...
Considerazioni sul voto tedesco
Alternative für Deutschland ha conseguito un risultato estremamente rilevante. Lo ha ottenuto a prescindere dal sostegno di Elon Musk, che anzi può aver avuto...
Scenari globali: USA, Europa e Medioriente
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, interviene a Radio Radicale - Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare alcuni dei temi più...
I risultati delle elezioni in Germania e il dibattito sulle politiche migratorie
https://www.youtube.com/watch?v=pYinNvf9t-w
Le elezioni in Germania viste da Bruxelles
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, è intervenuta allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto...
I risultati delle elezioni in Germania e le prospettive di governo
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De...
L’Ue e gli assalti del trumpismo
Ancora non abbiamo digerito del tutto le elezioni americane, che già si profilano all’orizzonte quelle anticipate del 23 febbraio in Germania. Sembrano eventi lontani...
Uno scontro senza precedenti nel Bundestag
È stato un dramma in due atti, ciascuno con un epilogo diverso, pieno di tensioni, incertezze e paure. Alla fine, dopo un dibattito estenuante...
Le dinamiche globali tra Medio Oriente, Germania e Georgia
L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale...
Scholz perde il voto di fiducia: Germania verso elezioni anticipate
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha perso un voto di fiducia, sancendo di fatto la fine del suo travagliato governo e ponendo la più...
Il partito di Scholz batte l’AfD di estrema destra nel voto della Germania orientale
I socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno battuto di poco l'AfD di estrema destra nelle elezioni statali di domenica 22 settembre nell'ex area...
Le diverse misure di Berlino nella sicurezza
L’annuncio del Cancelliere Scholz nel 2022 della “svolta epocale” o Zeitenwende, accompagnata dal fondo speciale Sondervermogen Bundeswehr di 100 miliardi per la difesa e...
Germania: grande è la confusione sotto il cielo
Negli ultimi giorni si sprecano i commenti sulla Germania come grande (e nuovo) “malato” d’Europa, quanto meno da parte di coloro che vedono nell’affermazione...
Due giorni di Ukraine Recovery Conference a Berlino
L'11 e 12 giugno si è tenuta a Berlino l'edizione annuale della Ukraine Recovery Conference, sul tema della ripresa e della ricostruzione del paese....
Elezioni europee 2024: l’asse franco-tedesco in grave difficoltà
Quasi tutto, se non proprio tutto, era già stato previsto nei sondaggi di opinione alla vigilia del voto del Parlamento europeo. In parte la...
Il discorso del vice cancelliere tedesco Habeck sull’antisemitismo
Pubblichiamo il discorso del vice cancelliere tedesco Robert Habeck sugli eventi successivi alla strage del 7 ottobre e la guerra tra Israele e Hamas."L'attacco...
Elezioni regionali in Assia e Baviera: un test per la destra tedesca
Vi sono test elettorali ai quali si attribuisce un valore che travalica di molto il dato effettivo del voto locale e che investe la...
Domenica 2 – martedì 4 luglio 2023: visita di Macron in Germania
Il presidente francese Emmanuel Macron sarà in visita di Stato per tre giorni, accompagnato dall'omologo Frank-Walter Steinmeier, in occasione del 60° anniversario del trattato...
La prima Strategia di sicurezza nazionale della Germania
È difficile che 75 pagine di documento strategico possano cambiare 75 anni di tradizione politica. Detto questo, è inevitabile che la prima Strategia di...
Giovedì 4 – sabato 6 maggio 2023: visita di Olaf Scholz in Etiopia e Kenya
Il cancelliere tedesco, per la sua seconda visita di Stato in Africa dopo il viaggio in Niger, Senegal e Sudafrica a maggio 2022, sarà...
Il ‘motore franco-tedesco’ e il fragile equilibrio europeo
Le ormai evidenti difficoltà dei rapporti del governo italiano con i nostri principali partner, Francia e Germania, possono essere fonte di grandi preoccupazioni, ma...
La relazione complicata ma necessaria tra Italia e Germania
Forse non è un caso che quella dichiarazione solenne destinata a rafforzare e sistematizzare i rapporti bilaterali fra Italia e Germania, che era stata...
La socialdemocrazia tedesca e il nodo della Difesa
In Germania la nomina di Boris Pistorius a ministro della Difesa, sembra avere appianato la crisi scatenata dalle dimissioni di Christine Lambrecht. La posizione...
La Germania prende posizione sulle proteste in Iran
Il Sessantotto in Germania - insieme alla portata degli scontri e alla violenza sociale e politica che ne conseguì - scoppiò in realtà il...
Che cosa significa la ‘linea Scholz’ per la Germania e l’Europa
Il prossimo 8 dicembre cadrà il primo anniversario del varo del primo governo socialdemocratico dopo tre lustri di egemonia merkeliana. A spegnere le candeline...
I partiti e il futuro dei rapporti Roma-Berlino
La recente visita di Enrico Letta in Germania, che gli è valsa l’endorsement della socialdemocrazia e del cancelliere Olaf Scholz, si inserisce all’interno di...
Cosa sapere della svolta tedesca su difesa e sicurezza
L’invasione russa e la guerra della Russia all’Ucraina hanno innescato una serie di cambiamenti epocali sulla scena internazionale. Nell’ambito della difesa, quello seguito con...
L’inarrestabile centralità della Germania in Europa
È passata l’ondata dei commenti al primo turno delle elezioni presidenziali francesi, quello non decisivo ma più indicativo degli umori dell’elettorato. Ampiamente rilevata la...