Tag: Francia
Législatives: la sinistra cerca un riscatto, la destra egemonia, Macron stabilità
A quasi due mesi dal secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile, che ha visto riconfermato l’uscente Emmanuel Macron, è ormai prossimo il...
I macronisti verso la maggioranza alle elezioni legislative
Ci sono tre (almeno tre) buone ragioni per cui molti francesi non andranno domenica prossima 12 giugno a votare per eleggere il deputato della...
Le priorità del nuovo governo francese
Emmanuel Macron ha scelto di cambiare il meno possibile nel passaggio dal suo primo al suo secondo mandato quinquennale all’Eliseo. Il nuovo governo dell’ex...
L’Europa immaginata di Emmanuel Macron
L’ultimo spicchio della presidenza francese dell’Unione europea, che coincide con le elezioni legislative del 12-19 giugno, vede il presidente Emmanuel Macron sfornare idee che...
Macron alla ricerca della ‘via francese’ in politica estera
“Questa elezione è anche un referendum sull’Europa”, aveva detto Emmanuel Macron a Strasburgo, all’indomani del primo turno delle presidenziali francesi, e non c’è dubbio...
Il primo passo per riunificare una Francia divisa
Emmanuel Macron ha vinto, com’era largamente prevedibile, le presidenziali di questo aprile 2022, ma una nuvola fa capolino sull’alba del suo secondo (e ultimo,...
Macron-Le Pen à bout de souffle
In attesa del risultato del secondo turno per la presidenza francese: Macron viene dato per favorito nei sondaggi su Le Pen, ma tutto è...
Podcast: i momenti salienti del ‘dibattito presidenziale’ per l’Eliseo
Ieri sera la tv francese ha ospitato il seguitissimo dibattito tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, alla vigilia del secondo turno delle elezioni...
Domenica 24 aprile 2022: secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia
Dopo la prima tornata elettorale del 10 aprile scorso, i francesi ritorneranno alle urne per le elezioni presidenziali il 24 aprile.Al ballottaggio si presenteranno...
L’inarrestabile centralità della Germania in Europa
È passata l’ondata dei commenti al primo turno delle elezioni presidenziali francesi, quello non decisivo ma più indicativo degli umori dell’elettorato. Ampiamente rilevata la...
Sahel: imparare dagli errori francesi in Mali
Il ritiro francese dal Mali è diventato inevitabile alla luce degli irragionevoli e disperati sforzi di Parigi di isolare l'intervento militare francese non solo...
Il rapporto bilaterale Italia-Francia nel contesto delle elezioni francesi
Il periodo dell’attuale presidenza francese, dal 2017 al 2022, è stato un momento particolarmente travagliato per le relazioni bilaterali fra Italia e Francia, che...
L’Europa asso nella manica di Macron
Un evento cataclismatico. Uno spartiacque della storia europea. È diffusa la percezione che se Marine Le Pen vincesse al secondo turno delle presidenziali francesi,...
La Francia verso il ballottaggio presidenziale più difficile
Una nuova campagna elettorale è cominciata in Francia. Campagna vera, campagna dura. Le elezioni presidenziali si cristallizzano nel duello tra due persone – Emmanuel...
Domenica 10 aprile 2022: elezioni presidenziali in Francia
In Francia i cittadini saranno chiamati alle urne il 10 aprile per eleggere il Presidente della Repubblica. Sarà il primo turno, il secondo si...
Gli equilibri elettorali in Francia alla vigilia del voto
Una premessa è opportuna per interpretare le elezioni francesi di questa domenica 10 aprile. Non solo si tratta del primo turno delle presidenziali, ma...
Corsica e Ucraina non frenano la corsa di Macron all’Eliseo
Due settimane prima delle presidenziali francesi (10 e 24 aprile) un’incognita si fa largo sull’onda della vera, drammatica, sorpresa di questo periodo: la guerra...
Per Emmanuel Macron si avvicina il secondo mandato
Il presidente uscente Emmanuel Macron, 44 anni, ha tardato il più possibile a formalizzare la candidatura in vista delle elezioni per l’Eliseo in programma...
Lunedì 7 e martedì 8 febbraio 2022: i ministri degli esteri Le Drian e Baerbock a Kiev
Come ha scritto su Twitter, il Ministro degli esteri francese Jean-Yves Le Drian si recherà a Kiev con la sua omologa tedesca Annalena Baerbock....
Visto da Parigi: il ‘Mattarella bis’ per dare continuità al progetto europeo
C’è qualcosa di particolare dietro le congratulazioni del presidente Emmanuel Macron a Sergio Mattarella per la sua rielezione al Quirinale. C’è l’eccellente relazione con...
L’anno cruciale di Emmanuel Macron
"Je continuerai à vous servir" è la promessa fatta da Emmanuel Macron ai suoi connazionali nel breve discorso augurale del 31 dicembre. Il linguaggio è...
Accadde Domani: un 2022 di elezioni fra ansie e tensioni
Due sono gli appuntamenti elettorali contornati in rosso sul calendario politico internazionale 2022: le presidenziali francesi il 10 e il 24 aprile e il...
Trattato del Quirinale: un esempio di diplomazia lungimirante
Il Trattato di Cooperazione Rafforzata tra Francia e Italia, firmato lo scorso 26 novembre e denominato ‘Trattato del Quirinale’ dal luogo in cui è...
Macron: inaugura il semestre di presidenza Ue e si prepara al voto
“Les milieux européens attendent traditionnellement beaucoup d’une présidence de la France, Etat fondateur de l’UE et moteur dans le débat d’idées“, scrive il quotidiano Les...
Il pilastro della cooperazione spaziale nel Trattato del Quirinale
Il 26 novembre Francia e Italia hanno firmato a Roma l’atteso Trattato del Quirinale. L’accordo mira al rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due...
Pécresse: i neogollisti si compattano per vincere (o perdere bene)
PARIGI La destra neogollista ha trovato la sua candidata, la cinquantaquattrenne Valérie Pécresse, in vista delle elezioni presidenziali francesi del prossimo aprile. Lo ha...
Sull’immigrazione Boris Johnson ha bisogno di alleati
LONDRA Per Boris Johnson la tragedia della Manica aumenta sensibilmente la pressione per risolvere una crisi che peggiora da mesi e che lo danneggia...
Il Trattato del Quirinale inaugura la nuova cooperazione tra Italia e Francia
L’espressione “Trattato del Quirinale” è ambiziosa perché fa pensare al “Trattato dell’Eliseo”, firmato nel 1963 dal presidente Charles De Gaulle e dal cancelliere Konrad Adenauer....
La spirale suicida della Gauche verso le presidenziali
Le prime elezioni del presidente della Repubblica francese a suffragio universale si svolsero nel 1965 e mai, in questo periodo, la sinistra transalpina è...