Tag: Diplomazia
La diplomazia sportiva ai tempi della contestazione globale
L’idea che lo sport rappresenti un’attività universale, capace di contribuire a superare le differenze tra i popoli e favorire la comprensione reciproca, è uno...
La “diplomazia globale” cinese nell’accordo Iran-Arabia Saudita
L’opportunità di intestarsi un ruolo di mediazione nell’ultima fase delle negoziazioni tra Iran e Arabia Saudita, risoltesi nell’accordo di de-escalation firmato il 10 marzo...
Il nuovo ordine multipolare di Xi
Dalle "Due sessioni", (in cinese 两会 lianghui), gli incontri dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza politica consultiva del popolo cinese che si sono...
Iraq 20 anni dopo: una dolorosa convalescenza
Il 19 marzo 2003, mentre iniziavano i primi bombardamenti statunitensi nel paese, il presidente George W. Bush promise di costruire un Iraq “unito, stabile...
Arabia Saudita-Iran: un accordo ancora tutto da scrivere
L’accordo del 10 marzo tra Arabia Saudita e Iran non solo ristabilisce le relazioni diplomatiche fra le capitali rivali del Golfo, ma indica che...
L’accordo
L'Iran e l'Arabia Saudita, storici rivali del mondo islamico, riprendono i rapporti diplomatici.
Una pace raggiunta grazie alla Cina per gli enormi interessi comuni legati...
L’Italia volge lo sguardo all’Indo-Pacifico
L’Indo-Pacifico è rapidamente divenuto l’epicentro geopolitico e geoeconomico globale, racchiudendo dentro di sé all’incirca i due terzi della popolazione mondiale, del Pil globale, e...
Il dialogo interrotto tra Cina e Stati Uniti
E dire che sembrava fosse tutto pronto al tentativo di distensione. A inizio febbraio Antony Blinken era pronto a viaggiare alla volta di Pechino,...
Astensione e cautela: la posizione di Pechino sulla guerra non cambia
Ancora una volta, le autorità cinesi hanno evitato di prendere posizione sulla guerra in Ucraina. Il 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione...
Il tempo della Diplomazia non è ancora arrivato
Se per diplomazia si intende il complesso delle regole e dei processi che presiedono alle relazioni internazionali con l’obiettivo di prevenire o risolvere dispute...
Podcast: Il messaggio del ministro Tajani allo Iai
In questo podcast vi proponiamo l'audio del video messaggio del Vice Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio...
Serbia-Kosovo: le resistenze di Pristina al piano Ue, ma il dialogo continua
La situazione internazionale ha portato ad un rinnovato impegno diplomatico occidentale verso la normalizzazione delle relazioni tra Kosovo e Serbia.Un nuovo piano franco-tedesco per...
Il filo di Bergoglio nella penisola araba
Il papa in Bahrein riannoda i fili del dialogo con l’islam e lavora per la pace. La visita di Bergoglio nel piccolo Stato del...
Una nuova fase per le relazioni tra Europa e Medio Oriente
In atto da un decennio, il graduale disimpegno degli Stati Uniti in Medio Oriente ha lasciato agli attori regionali - Turchia, Iran, Arabia Saudita...
Venerdì 19 agosto 2022: visita del segretario Onu Guterres a Odessa
Dopo l'incontro con Zelensky ed Erdogan, il segretario generale Onu Antonio Guterres visiterà la città di Odessa, uno dei tre porti di partenza delle...
Mercoledì 13 – venerdì 15 luglio 2022: Biden in visita in Israele, Palestina e Arabia Saudita
Dal 13 al 15 luglio il Presidente americano Joe Biden sarà in visita in Medio Oriente. Il suo viaggio inizierà in Israele dove incontrerà...
Diplomazia, genere e diversità nel cyberspazio
Nel maggio scorso si è tenuta la prima International Conference On Cyber Diplomacy, aperta dal Vicesegretario Generale della Nato, Mircea Geoană. La Conferenza ha...
Una ‘exit strategy europea’ per il cessate il fuoco in Ucraina
Dopo i primi cento giorni, gli scenari della guerra in Ucraina sembrano evolvere in un ulteriore inasprimento. L’ipotesi di individuare “corridoi del grano” si...
Ucraina: lo stallo dei cento giorni di guerra
Dopo cento giorni di guerra all'Ucraina, la parola che ha sintetizzato con efficacia il quadro della situazione è “stallo”. Stallo sotto il profilo militare,...
Mercoledì 18 maggio 2022: incontro tra Sanna Marin e Mario Draghi
Il Primo Ministro di Finlandia, Sanna Marin, incontrerà il Primo Ministro italiano Mario Draghi a Roma mercoledì 18 maggio.L'incontro bilaterale tra il Primo Ministro...
Lezioni e strategie future della guerra in Ucraina
Esattamente un mese fa la Russia muoveva guerra all’Ucraina. Un’invasione pianificata da Mosca senza alcun casus belli o atto ostile da parte di Kyiv,...
Le priorità della politica estera italiana
Questo articolo è tratto dal messaggio di Luigi Di Maio, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, inviato in occasione della presentazione del...
Il realismo giuridico contro la guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina prosegue e le sue rappresentazioni alternano momenti di speranza per la resistenza ucraina a quelli più cupi per l’avanzata incessante...