Tag: Difesa
Difesa europea: tempi stretti?
Di difesa europea parliamo sin dagli anni ‘50 del secolo scorso, ma dal rinvio sine die della ratifica del Trattato della Comunità Europea di...
Lezioni del passato per l’Europa della difesa
L’ultimo triennio dello scorso secolo dovrebbe essere ricordato (e studiato) come un periodo particolarmente positivo per la costruzione dell’Europa della difesa. Purtroppo è stato...
La Finlandia, felice ma prudente: aumenterà la spesa per la difesa
Per l'ottava volta di seguito la Finlandia è risultata al vertice dei paesi più felici al mondo. Ma, a quanto pare, la felicità non...
Trump risuscita la “cupola” antimissile
Nella tempesta di ordini esecutivi emessi da Donald Trump nei primissimi giorni della sua seconda amministrazione non poteva mancare un obiettivo fortemente sostenuto nel...
Un’unica, robusta iniezione di risorse
Con la legge di bilancio per l’anno 2021 veniva istituito il fondo pluriennale per l’ammodernamento dello strumento militare nazionale. Per la prima volta e...
La solidarietà transatlantica è in discussione
Le prime settimane della seconda presidenza Trump stanno mettendo in discussione principi fondamentali, alcuni dei quali sono alla base della solidarietà transatlantica e della...
Rimbocchiamoci le maniche
Se fino a pochi giorni fa ci si poteva illudere che il Presidente Trump e la sua corte (nel senso letterale del termine) avrebbero...
Italia nell’Indo-Pacifico: opportunità nei mercati locali della difesa
Nel 2024, l’Italia ha intensificato la propria presenza nell’Indo-Pacifico tramite iniziative bilaterali e la partecipazione a progetti multilaterali. La stessa Presidenza del G7 è...
Difesa Italiana: la sfida del 2% del PIL tra NATO e carenze militari
Un bilancio della difesa stabilmente attestato sul due per cento del Prodotto Nazionale Lordo? Facile a dirsi e facile da accettare, almeno in teoria,...
Priorità e obiettivi della Difesa nel Documento Programmatico 2024-2026
Il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa 2024-2026, recentemente presentato dal Ministro Guido Crosetto in Parlamento, delinea priorità e prospettive della difesa italiana per il...
L’esercito italiano e le aree addestrative: sfide e opportunità per il futuro
Monteromano '88 è il nome dato a un'attività espositiva organizzata dall'esercito e dall'industria della difesa, che si svolse nell'omonima area addestrativa nell'estate del 1988....
La sfida dell’aumento della spesa militare italiana nel contesto Nato
Uno dei temi caldi nel dibattito sulle politiche della difesa nazionale è senza dubbio l'incremento della spesa militare, che gli alleati e la Nato...
Le missioni internazionali 2024: quanti e dove sono i militari italiani
Ogni anno il governo è chiamato a decidere quali missioni internazionali rinnovare e quali avviare ex novo. Roma è impegnata in diversi tipi di...
Il 2023 della Difesa italiana
Il 2023 è stato un anno di significativi cambiamenti per la Difesa italiana. Il Documento Programmatico Pluriennale (Dpp) 2023-2025 ha apportato una serie di...
Podcast: Quali scenari per la difesa italiana
AffarInternazionali continua la pubblicazione di una serie di podcast sulla politica estera italiana. In questa terza puntata, vi proponiamo un approfondimento sulle politiche della Difesa adottate dai...
La sfida dei nuovi velivoli da combattimento senza pilota
Il conflitto in Ucraina ha visto un utilizzo di droni armati su una scala senza precedenti nella storia militare. Tuttavia i droni, anche conosciuti...
Le novità del Documento Programmatico della Difesa 2023-2025
È stato finalmente pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il 2023-2025, il primo firmato da Guido Crosetto. Si tratta del testo...
Sul Fondo europeo della difesa l’Italia perde punti
L’Italia è uno dei pilastri della base industriale della difesa europea. La penisola ospita alcune delle aziende più importanti in questo comparto e eccelle...
La prima Strategia di sicurezza nazionale della Germania
È difficile che 75 pagine di documento strategico possano cambiare 75 anni di tradizione politica. Detto questo, è inevitabile che la prima Strategia di...
La competizione strategica del futuro sarà “underwater”
Grazie all’innovazione tecnologica e all’importanza strategica delle infrastrutture critiche posate sui fondali marini come gasdotti, oleodotti e cavi internet, il dominio subacqueo, o underwater,...
Aeronautica italiana, tecnologia e sfide future
Il centenario dell’aeronautica militare offre uno spunto unico per riflettere da una prospettiva italiana non solo sul passato del potere aereo, ma sul suo...
Escludere gli investimenti nella difesa dal Patto di Stabilità
Alla presentazione del Documento economico finanziario lo scorso aprile, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha ribadito la proposta di una riforma del Patto di...
Missioni internazionali italiane: non solo Mediterraneo
Con un comunicato stampa pubblicato 1° maggio, il Consiglio dei Ministri ha reso note le proprie decisioni riguardo le missioni internazionali cui l’Italia partecipa....
Venerdì 21 aprile: meeting dell’Ukraine Defense Contact Group
L'undicesimo meeting tra i rappresentanti dei 50 paesi che formano la coalizione a sostegno dell’Ucraina si terrà presso la base aerea di Ramstein, in...
La Francia programma il ritorno alla ‘difesa del Paese’
La dottrina strategica francese adottata a novembre 2022, la Revue nationale stratégique (RNS), porta sotto i riflettori lo scenario di un confitto ad alta...
Podcast: Guerra in Ucraina, Nato e difesa europea
Nel tragico anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il team di ricerca del Programma Difesa dello IAI ha organizzato un incontro virtuale su Twitter sulle implicazioni...
Lo strumento militare italiano e la guerra
L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato livello di sfide che l’Italia si trova ad affrontare nello scacchiere internazionale. È anche in risposta a queste sfide...
Il 2022 della difesa italiana
La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina ha riportato al centro dell’agenda politica Nato, europea e italiana i temi legati alla deterrenza e difesa...
La Francia stanzia 400 miliardi per rinnovare le Forze Armate
Il 20 gennaio dalla base aerea di Mont-de-Marsan, per il consueto indirizzo di saluto e auguri alle Forze Armate, il presidente francese Emmanuel Macron...
La socialdemocrazia tedesca e il nodo della Difesa
In Germania la nomina di Boris Pistorius a ministro della Difesa, sembra avere appianato la crisi scatenata dalle dimissioni di Christine Lambrecht. La posizione...