Tag: Cina
Trump sospende alcuni dazi, ma non verso Pechino. La Cina risponde con aumenti al 125%
La Cina ha dichiarato che aumenterà i dazi sui beni statunitensi al 125%, in un'ulteriore escalation di una guerra commerciale che minaccia di bloccare...
ASML: l’azienda olandese al centro della competizione per i microchip
Negli ultimi anni, con l’intensificarsi della competizione economica e tecnologica tra le grandi potenze internazionali, in particolare tra Cina e Stati Uniti, le aziende...
2025 Pechino e l’anno che verrà
Il 2025 si presenta come un anno pieno di sfide complesse sia a livello interno sia nell’arena internazionale per la Cina. L’anemica crescita economica...
Il rapporto di NewsGuard su DeepSeek: flop del chatbot cinese con l’83% di errori
Martedì 29 gennaio, NewsGuard ha pubblicato un rapporto che mette in luce le gravi lacune del nuovo chatbot dell’azienda cinese di intelligenza artificiale DeepSeek.
Il...
La Cina introduce nuove norme sul controllo delle esportazioni di prodotti a duplice uso
Il 19 ottobre 2024, il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha promulgato il nuovo Regolamento sul controllo delle esportazioni di prodotti a...
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
I dazi compensativi posti dall’Unione europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina finiscono sotto i riflettori dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC, World...
L’accordo tra Cina e India sul confine himalayano e il futuro delle relazioni tra i due Paesi
Il 21 ottobre 2024, il Ministro degli Affari Esteri Indiano, S. Jaishankar, ha annunciato che, dopo quattro anni di negoziati, India e Cina avevano...
Cina-Africa: la diplomazia della “trappola del debito”
Sulla scia di una nuova corsa globale ai minerali grezzi critici, necessari per accelerare la transizione dall'energia fossile a quella pulita, l'Africa si presenta...
Le tattiche di guerra ibrida di Pechino nel Mar Cinese Meridionale
Nel contesto della competizione tra Stati Uniti e Cina, il Mar Cinese Meridionale (MCM) rappresenta un luogo di tensione e scontro secondo solo all’area...
Taiwan e la politica estera europea
In questo podcast vi proponiamo una riflessione di Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori Globali e coordinatore delle ricerche dello IAI, sulla crescente centralità economica...
Dispute commerciali Ue- Cina sulle auto elettriche e dintorni
L’annuncio il 12 giugno da parte della Commissione europea (in particolare, il commissario al commercio Dombrowskis e la vicepresidente Schinas) circa l’intenzione di innalzare...
Relazioni Italia-Cina: la Belt and Road initiative non è l’unica strada
La Belt and Road Initiative (BRI), assieme al Memorandum of Understanding (MoU) ad essa legato sottoscritto tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese a...
Too big to float? Le portaerei nella competizione militare Usa-Cina
Secondo Barry R. Posen, la supremazia dell’apparato militare americano nel sistema internazionale si basa sul command of the commons, termine che include i domini...
Mercoledì 15 novembre 2023: incontro tra Joe Biden e Xi Jinping
Mercoledì 15 novembre 2023 si terrà, a San Francisco, negli USA, un incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente...
Giovedì 12 – sabato 14 ottobre 2023: visita di Josep Borrell in Cina
Da giovedì 12 ottobre a sabato 14 è prevista la visita in Cina del dell'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la...
Diritti di genere e populismo: uno sguardo transnazionale
Alla vigilia delle elezioni parlamentari polacche del 15 ottobre, i diritti LGBTIQ restano una delle questioni centrali nel dibattito pubblico del paese. Il partito...
Lunedì 18 settembre 2023: esercitazione navale ASEAN
Lunedì 18 settembre i membri dell'Asean terrano una serie di esercitazioni militari congiunte per circa una settimana.L'operazione, ufficialmente ASEAN Solidarity Exercise Natuna (ASEX 01–Natuna),...
La “grande famiglia” dei Brics vista da Pechino
"I paesi dei Brics non si riuniscono in un club chiuso o in un circolo esclusivo, ma in una grande famiglia". Così parlava il...
La strategia cinese di “push-in” nell’Artico
Dall'inizio degli anni 2000, l'interesse di Pechino per l'Artico è aumentato. Nel 2013, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è stata ammessa tra gli osservatori...
La strategia della Commissione europea per la sicurezza economica dell’Ue
Il 20 giugno la Commissione Europea ha presentato la sua strategia per la sicurezza dell’economia europea. In seguito all’aggressione russa dell’Ucraina sono emersi i...
Un cambio di passo nelle relazioni italo-cinesi
L'analisi degli esperti del German Marshall Fund (GMF) sulle relazioni Italia-Cina, dopo l'annuncio del ministro della Difesa italiano Guido Crosetto sull'intenzione dell'Italia di lasciare...
Martedì 1 agosto 2023: entrano in vigore le limitazioni all’export di gallio e germanio in Cina
Come annunciato ad inizio luglio, il primo agosto entreranno in vigore le limitazioni imposte dal governo cinese all'esportazioni dei due metalli critici per salvaguardare...
Le sfide di Pechino su crescita e disoccupazione
La Repubblica popolare cinese conclude la prima metà del 2023 con accenni di ripresa in diversi settori. Ma a mesi dall’abolizione delle misure di...
L’abbraccio della Cina allontana Cuba dagli Usa
Lo scorso 8 giugno uno scoop del Wall Street Journal aveva portato alla luce le negoziazioni tra Pechino e L’Avana per arrivare a un...
I dubbi di Roma sulla ‘Nuova Via della Seta’
“È possibile avere buone relazioni con Pechino, anche in ambiti importanti, senza che queste facciano necessariamente parte di un piano strategico complessivo”. Le parole...
Le elezioni che decideranno il futuro di Taiwan
Nel novembre 2022, la presidente di Taiwan Tsai Ing-Wen rassegnava le dimissioni dalla guida del Partito democratico progressista (DPP), in reazione ai risultati deludenti...
Domenica 18 – lunedì 19 giugno 2023: visita del segretario di Stato Usa Blinken in Cina
Il segretario di Stato statunitense Anthony Blinken dovrebbe recarsi a Pechino per un viaggio diplomatico di due giorni, in quella che sarebbe la visita...
Il reshoring europeo come occasione d’investimento per la Cina
Negli anni Ottanta e Novanta era l’Europa ad andare in Cina. Ora sarà la Cina ad andare in Europa? La pandemia, le instabilità sui...
Lula e la strategia del ‘non allineamento’
“Nessuno proibirà al Brasile di migliorare le sue relazioni con la Cina”. Luiz Inácio Lula da Silva, portando a Pechino i colori verdeoro del...
Le manovre della Cina in vista delle elezioni a Taiwan
È il 2 gennaio 2019. Xi Jinping prende la parola per un messaggio di inizio anno rivolto ai "compatrioti" di Taiwan, in occasione del 40esimo anniversario...