Come l’operazione Kursk dell’Ucraina sfida la Cina a uscire allo scoperto

L’incursione, finora inaspettatamente riuscita e profonda, dell’Ucraina nel territorio dello Stato russo dal 6 agosto 2024 ha cambiato la conversazione sulla guerra russo-ucraina. L’impatto internazionale più importante che l’azione ucraina potrebbe avere è quello sui Paesi ufficialmente neutrali, tra cui la Cina. Mentre l’Occidente era e sarà favorevole all’Ucraina a prescindere dall’operazione Kursk e dal suo esito, una prolungata occupazione ucraina del legittimo territorio dello Stato russo introduce una nuova dimensione nell’approccio non occidentale alla guerra.

L’offensiva ucraina, se non invertita rapidamente e completamente da Mosca, cambia la posizione e la leva di Kyiv in ipotetici negoziati. Finora, nella comunicazione con Mosca e con i suoi vari partner stranieri, Kyiv doveva appellarsi ad argomenti morali, normativi e giuridici che facevano riferimento all’ordine mondiale basato sulle regole, modellato principalmente dall’Occidente a partire dal 1945. Ora, invece, un accordo “terra per terra” tra Russia e Ucraina è diventato teoricamente fattibile.

Negoziati ucraino-russi prima di Kursk

La costellazione politico-militare pre-Kursk ha portato ripetutamente a formati negoziali sfavorevoli per Kyiv, in contesti bilaterali e multilaterali. Gli accordi di Minsk-I del 2014 e Minsk-II del 2015 e i colloqui successivi si sono svolti in gran parte all’insegna del motto “sovranità per la pace”. Gli accordi di Minsk prevedevano che Kyiv avrebbe potuto effettivamente ottenere un accordo per l’Ucraina continentale e infine restituire il controllo sulle parti del bacino del Donets (Donbas) occupate dalla Russia. Tuttavia, ciò sarebbe stato possibile solo se Kyiv avesse permesso ai procuratori locali di Mosca nell’Ucraina orientale di diventare attori legittimi all’interno della politica ucraina.

Lo strumento chiave del Cremlino per attuare questo schema neocoloniale, dieci anni fa, sono state le pseudo-elezioni nel Donbas. Secondo gli accordi di Minsk, Kyiv avrebbe dovuto condurre elezioni locali e regionali nei territori dell’Ucraina orientale di fatto sotto il controllo di Mosca. Ovviamente, una simile procedura di voto sarebbe stata manipolata dal Cremlino in modo simile a come vengono gestite le “elezioni” russe in patria. La sovranità dell’Ucraina sarebbe stata limitata da proxy russi installati come giocatori di veto a Kyiv e nel Donbas. Nel frattempo, la penisola di Crimea annessa è stata tenuta completamente fuori dalle discussioni di Minsk.

I colloqui di Istanbul del 2022 si sono svolti all’insegna del motto “sicurezza per la pace”. Ciò significava che la Russia era pronta a porre fine alla sua “operazione militare speciale” solo in cambio di una considerevole limitazione della difendibilità militare ucraina e della flessibilità internazionale. L’evidente intenzione del Cremlino era quella di indebolire radicalmente la sicurezza nazionale dello Stato ucraino. Il difetto principale della bozza di accordo di Istanbul era che, sebbene le principali potenze occidentali avrebbero fornito garanzie di sicurezza all’Ucraina, la Russia insisteva nel mantenere un potere di veto per bloccare il loro aiuto all’Ucraina. Di conseguenza, l’Ucraina sarebbe diventata una seconda Finlandia del dopoguerra o uno Stato satellite simile alle “repubbliche popolari” del blocco sovietico, nonché una facile preda in una successiva invasione russa. Il fallimento dei colloqui di Istanbul ha portato alle annessioni illegali della Russia di altre quattro regioni del sud-est ucraino nel settembre 2022.

Nella fase successiva, la Russia è passata a una strategia ancora più nichilista di “terra in cambio di pace” nei confronti dell’Ucraina. Secondo questa proposta negoziale del Cremlino, circolata fino a poco tempo fa, l’Ucraina doveva non solo limitare la propria sovranità, ma anche accettare l’annessione da parte della Russia dei territori ucraini occupati. Inoltre, il Cremlino ha chiesto a Kyiv di consegnare a Mosca le parti non occupate delle quattro regioni ucraine annesse alla Russia: Luhansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson. Il Cremlino ha avvertito ufficialmente e ufficiosamente che l’alternativa a questa proposta è la continuazione della sua guerra genocida fino al completo annientamento dell’Ucraina – con o senza armi di distruzione di massa.

L’avvicinarsi di Minsk-III

Questi approcci russi sono stati continuamente promossi dal Cremlino per 10 anni in vari media, forum e organizzazioni internazionali. Di conseguenza, sono stati ripresi implicitamente o addirittura esplicitamente da molte parti terze. I sostenitori del nichilismo giuridico e normativo russo nei confronti dell’Ucraina vanno dai gruppi pacifisti occidentali e dagli autoproclamati “realisti” alla destra radicale internazionale e a molti governi del cosiddetto Sud globale.

Ogni anno che l’occupazione russa delle terre ucraine continua e si espande dal 2014, l’idea di una cessazione almeno parziale del territorio e/o della sovranità ucraina diventa sempre più popolare in tutto il mondo. Le concessioni fatte in passato da Moldavia, Georgia e Ucraina non hanno portato né al ripristino del controllo sui loro territori né alla pace in Europa. Tuttavia, molte, se non la maggior parte, delle élite politiche e intellettuali occidentali e non occidentali vedono oggi nei “compromessi” ucraini una strada per la fine della guerra e per una soluzione duratura.

Poiché la Russia ha recentemente ottenuto un certo successo militare nell’Ucraina orientale, si profilava all’orizzonte un accordo di Minsk-III con nuove limitazioni all’integrità territoriale e all’indipendenza politica dell’Ucraina. Ciò è avvenuto sullo sfondo di una perdurante ignoranza internazionale sull’irredentismo russo del passato e di un’ingenuità sul futuro dell’imperialismo russo. Molti osservatori ritengono che gettare – dopo la Transnistria, l’Abkhazia, l’“Ossezia del Sud”, la Crimea, Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson – un altro pezzo di terra nella bocca del coccodrillo russo renderà finalmente sazio l’incomprensibile rettile.

Una nuova percezione della guerra

Dal 6 agosto, Kyiv sta cercando di cambiare questa conversazione creando fatti completamente nuovi sul terreno. L’Ucraina vuole abbandonare il dubbio accordo “sovranità/sicurezza/terra in cambio di pace” per passare a un più intuitivo accordo “terra in cambio di terra”. Secondo questa idea, l’Ucraina è pronta a restituire le terre russe legittime, ora catturate, in cambio della rinuncia della Russia ai territori ucraini occupati dal 2014.

Questo pone Putin in una situazione difficile: da un lato, la continua perdita di controllo da parte della Russia sul territorio statale è e sarà motivo di imbarazzo per il Cremlino. Dall’altro lato, i territori annessi dell’Ucraina orientale e meridionale sono, secondo la Costituzione russa rivista nel 2014 e nel 2022, ora anche territorio statale ufficiale della Russia.

Per l’élite e la popolazione russa, il ripristino del pieno controllo russo sul legittimo territorio statale russo è tuttavia più importante dell’occupazione permanente di terre acquisite illegalmente che il resto del mondo considera ucraine. L’integrazione dei territori annessi nello Stato e nell’economia russi, inoltre, è costosa e lo sarà anche in futuro. Le annessioni illegali di regioni ucraine continueranno a ostacolare lo sviluppo della Russia, drenando risorse e mantenendo intatte le sanzioni occidentali.

Il fattore non occidentale

La nuova strategia ucraina potrebbe offrire una più ampia possibilità di influenza non solo alle colombe della leadership russa, ma anche ad alcuni partner della Russia sulla scena internazionale – soprattutto la Cina. I moderati del governo russo e i Paesi non occidentali interessati alla fine della guerra possono ora sostenere che le annessioni ucraine dovrebbero essere annullate in cambio del ripristino dell’integrità territoriale della Russia. Quanto più a lungo l’Ucraina riuscirà a mantenere i territori conquistati alla Russia, tanto maggiore sarà la pressione su Putin per riportarli sotto il controllo di Mosca, sia con mezzi militari che diplomatici.

Se la Russia non riuscisse a contrastare l’incursione ucraina con armi convenzionali, potrebbe tentare di farlo con l’impiego di armi nucleari o di altre armi di distruzione di massa. Tuttavia, un simile sviluppo si ripercuoterebbe su tutta la comunità internazionale e cambierebbe radicalmente la dimensione della guerra. L’esito finale dell’“operazione militare speciale” del 2022 diventerebbe imprevedibile non solo per l’Ucraina, ma anche per la Russia. I questo caso però, anche partner russi come la Cina e l’India potrebbero riposizionarsi nei confronti di Mosca – un cambiamento che significherebbe un disastro per l’economia russa.

Entrambi gli scenari – umiliazione continua ed escalation pericolosa – sono pericolosi per il regime russo. Potrebbero essere visti come indesiderabili anche a Pechino e in altre capitali non occidentali. Se l’acquisizione di territori russi da parte dell’Ucraina continuerà, una soluzione diplomatica “terra per terra” diventerà un risultato sempre più preferibile non solo per parti dell’élite russa, ma anche per i governi stranieri. Per quanto riguarda questi ultimi, la questione principale non sarà tanto l’opinione dell’Occidente quanto quella dei Paesi non occidentali ufficialmente neutrali nella guerra – soprattutto la Cina.

Le basi per un accordo transazionale

Negli ultimi due anni e mezzo, diverse nazioni ufficialmente neutrali in tutto il mondo hanno sostenuto la necessità di negoziati immediati e senza condizioni tra Mosca e Kyiv. Finora, queste proposte implicavano una più o meno ampia soddisfazione ucraina degli appetiti territoriali e politici russi. Dall’inizio di agosto di quest’anno, l’Ucraina, con la conquista del territorio statale russo, ha fornito la base per un accordo transazionale (piuttosto che una pace ingiusta) tra i due Stati. La domanda da un milione di dollari è se e come i Paesi non occidentali ufficialmente favorevoli alla pace e al negoziato, soprattutto la Cina, reagiranno a questa situazione inedita.

Di certo, Vladimir Putin e altri rappresentanti del regime russo hanno chiarito che l’incursione dell’Ucraina in Russia ha reso impossibili i negoziati. Questo cambiamento di rotta del Cremlino, che da 10 anni sostiene pubblicamente i colloqui di pace russo-ucraini, non sorprende più di tanto. Nella situazione attuale, un cessate il fuoco non implica più una forma di capitolazione dell’Ucraina sotto il pretesto di una soluzione diplomatica. Ora, i negoziati tra Russia e Ucraina avrebbero davvero senso, poiché entrambi i Paesi hanno qualcosa da guadagnare e da perdere. Tuttavia, i colloqui di pace hanno perso anche la loro funzione per il Cremlino. Finora, l’unico modo previsto da Mosca per porre fine alla guerra è una vittoria militare o diplomatica su Kyiv, e non un accordo reciprocamente accettabile.

Tuttavia, la Russia è economicamente e tecnologicamente molto dipendente dal sostegno estero. Alcuni dei principali alleati politici ed economici della Russia, come la Corea del Nord, l’Iran o la Siria, sono interessati alla vittoria della Russia, se non al proseguimento della guerra in quanto tale. Altri Paesi più o meno amici della Russia, come la Cina, l’India o il Brasile, potrebbero invece avere interessi interni ed esteri a favore di una pace il più rapida possibile. Le prossime settimane mostreranno quanto forti siano questi interessi e se Pechino e/o altre importanti capitali non occidentali saranno disposte e capaci di cogliere l’opportunità di costringere Mosca al tavolo dei negoziati.

Ultime pubblicazioni