Ottavia Credi

Ottavia Credi è ricercatrice junior nei programmi Difesa e Sicurezza dello IAI. Si interessa in particolare di sicurezza internazionale, difesa transatlantica ed europea, disarmo e non-proliferazione. (Twitter: @CrediOttavia).

Missioni internazionali italiane: non solo Mediterraneo

Con un comunicato stampa pubblicato 1° maggio, il Consiglio dei Ministri ha reso note le proprie decisioni riguardo le missioni internazionali cui l’Italia partecipa. Come...

Lo spazio è più vulnerabile agli attacchi cyber

La recente Relazione al Parlamento del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica relativa all’anno 2022, che offre una panoramica delle attività di analisi...

Lo strumento militare italiano e la guerra

L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato livello di sfide che l’Italia si trova ad affrontare nello scacchiere internazionale. È anche in risposta a queste sfide che,...

L’Italia protagonista europea nello spazio

A fine novembre, i rappresentanti dei 22 Stati membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) si sono riuniti in occasione del Consiglio Ministeriale dell’Agenzia. La ministeriale, che...

Difesa aerea ravvicinata: le lezioni per l’Italia dalla guerra russo-ucraina

Dopo più di sette mesi di guerra tra Russia e Ucraina, uno dei primi insegnamenti che possiamo trarre dall’invasione russa dell’Ucraina è che molti dei...

Dove investe la Difesa italiana

Come ogni anno, il Ministero della Difesa ha presentato al Parlamento il Documento Programmatico Pluriennale (DPP), in riferimento al triennio 2022-2024. In 256 pagine, il...

Diplomazia, genere e diversità nel cyberspazio

Nel maggio scorso si è tenuta la prima International Conference On Cyber Diplomacy, aperta dal Vicesegretario Generale della Nato, Mircea Geoană. La Conferenza ha spaziato...

Il soldato del futuro: il fattore umano al centro dell’innovazione militare

Come potranno in futuro gli eserciti occidentali conciliare possibili conflitti ad alta intensità con le innovazioni tecnologiche dirompenti? In che modo affrontare i cosiddetti near-peer adversaries? Quale approccio stanno...

Ultime pubblicazioni