Michele Valensise
Presidente dell'Istituto Affari Internazionali e presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni su proposta congiunta dei governi italiano e tedesco. Diplomatico di carriera, ha lavorato alla Direzione degli Affari Economici (1975), all’Ambasciata d’Italia a Brasilia (1978) e all’Ambasciata d’Italia a Bonn (1981). Dal 1984 al 1987 è stato consigliere a Beirut. Nel 1991 è nominato Primo consigliere a Bruxelles, presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea. Nel 1997 diventa ambasciatore a Sarajevo. Nel 1999 assume la direzione dei Rapporti con il Parlamento e poi del Servizio Stampa alla Farnesina. È Ambasciatore a Brasilia dal 2004, a Berlino dal 2009 e Segretario Generale della Farnesina dal 2012 al 2016.
Ora una risposta comune
All’indomani dell’elezione di Donald Trump, alcuni osservatori europei si affrettarono a spiegare che le preoccupazioni per le dichiarazioni incendiarie del presidente eletto erano infondate, dato...
Ue e Usa tra dazi, difesa europea e il nuovo governo tedesco
Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Francesco De Leo a “Spazio Transnazionale” su Radio Radicale, dove ha analizzato il futuro delle relazioni...
Europa: strada in salita e cammino faticoso
Al vertice sull’Ucraina convocato domenica 2 marzo a Londra dal primo ministro britannico Keir Starmer, la protagonista è stata l’idea anglo-francese di una forza militare...
Scenari globali: USA, Europa e Medioriente
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, interviene a Radio Radicale - Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare alcuni dei temi più caldi...
I risultati delle elezioni in Germania e le prospettive di governo
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De Leo....
Uno scontro senza precedenti nel Bundestag
È stato un dramma in due atti, ciascuno con un epilogo diverso, pieno di tensioni, incertezze e paure. Alla fine, dopo un dibattito estenuante protrattosi...