Maria Luisa Fantappie
Responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali. È stata consigliere speciale per il Medio Oriente e Nord Africa al Centro per il Dialogo Umanitario di Ginevra (2020-2023) e all’International Crisis Group (ICG) di Bruxelles (2012-2020).
Trump e il Medio Oriente, tra nucleare iraniano, Siria e nuovi spazi di dialogo
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è stata ospite di Francesco De Leo a "Spazio Transnazionale" su Radio Radicale,...
I dilemmi dell’Italia di Giorgia Meloni tra Washington e Bruxelles
“Infantile” e “superficiale”: così la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha recentemente bollato l’idea che l’Italia sia chiamata a compiere una scelta tra gli Stati...
Il governo ad interim in Siria e le relazioni Usa-Iran
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo,...
La politica estera italiana in Medio Oriente dopo il 7 ottobre 2023
Da circa un anno l'Italia e l'Europa assistono a cambiamenti epocali nella vicina regione del Medio Oriente. L'attentato di Hamas del 7 ottobre 2023 ha...
La liberazione di Cecilia Sala
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio...
“Grande effervescenza e incertezza per il futuro della Siria”
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali, è intervenuta in collegamento da Doha (Qatar) allo speciale di RadioRadicale sulla...
Siria, cade il regime di Assad
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, interviene in collegamento da Doha (Qatar) allo speciale di RadioRadicale sulla caduta del...
L’eliminazione di Nasrallah e il Vicino Oriente
L'uccisione del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, segna un punto di svolta nel conflitto in Medio Oriente. In primo luogo, perché rivela quello che molti...
L’assassinio di Nasrallah e il futuro del conflitto in Medio Oriente
In questo podcast vi proponiamo l’intervento di Maria Luisa Fantappiè (Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali) alla trasmissione di Radio Radicale...
La notte più lunga. Attacchi da Beirut a Teheran. Il messaggio di Israele.
In una sola notte di fine luglio, Israele ha colpito Libano e Iran, eliminando una personalità di spicco del movimento degli Hezbollah e il leader...