Andreas Umland

Andreas Umland è analista presso il Centro di Stoccolma per gli Studi sull'Europa Orientale (SCEEUS) dell'Istituto Svedese per gli Affari Internazionali (UI), docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Accademia Mohyla di Kyiv (NaUKMA) e redattore delle collane di libri "Politica e società sovietica e post-sovietica" e "Voci ucraine" presso ibidem-Verlag Stuttgart.

Cosa si cela dietro la discussione sulle elezioni anticipate in Ucraina?

I significativi sviluppi negli Stati Uniti negli ultimi due mesi indicano che la seconda inaugurazione di Donald J. Trump come presidente degli Stati Uniti nel...

Europa e Ucraina di fronte a Trump & Co.

Le recenti tensioni tra Washington e Kiev sono solo uno dei tanti segnali che indicano che l'attuale cambiamento del sistema internazionale è consequenziale. Le tensioni...

La seconda presidenza di Trump finirà come la prima di Yanukovich?

Gli Stati Uniti del 2025, sotto il neoeletto presidente Donald Trump, e l'Ucraina del 2010, sotto il neoeletto presidente Viktor Yanukovich, presentano sorprendenti similitudini. Già...

Come Mosca sta minando il regime di non proliferazione

Il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP) del 1968 è uno dei trattati più importanti e, con 191 Stati firmatari, più completi dell'umanità....

Una tregua negoziata con la Russia?

I segnali nell'Europa orientale puntano alla pace. A prima vista, alcune tendenze recenti potrebbero essere interpretate in questo modo. Da un lato, l'Ucraina è sottoposta...

Come l’operazione Kursk dell’Ucraina sfida la Cina a uscire allo scoperto

L'incursione, finora inaspettatamente riuscita e profonda, dell'Ucraina nel territorio dello Stato russo dal 6 agosto 2024 ha cambiato la conversazione sulla guerra russo-ucraina. L'impatto internazionale...

Come l’Occidente ha frainteso la strategia russa in Ucraina

Esattamente dieci anni fa, il 17 luglio 2014, il mondo veniva sconvolto dalla notizia dello schianto, nell'Ucraina orientale, del volo MH-17 della Malaysian Airlines da...

Elezioni Usa 2024: quale futuro per l’Europa orientale senza il supporto statunitense?

Nonostante il feroce attacco russo all'Ucraina, oggi gli europei centro-orientali si sentono sicuri: hanno fiducia nella Nato come organizzazione guidata dagli Stati Uniti e quindi...

Perché la guerra del Donbas non è mai stata “civile”

Il 12 aprile 2014, la guerra russo-ucraina, iniziata con l'occupazione illegale della Crimea da parte della Russia il 20 febbraio 2014, si è trasformata in...

La guerra russo-ucraina è iniziata già nel febbraio 2014

Molti politici, diplomatici e analisti in tutto il mondo datano, inavvertitamente o deliberatamente, l'inizio dell'attuale guerra russo-ucraina a febbraio 2022 anziché a febbraio 2014. Tre...

Ultime pubblicazioni