Alessandro Marrone
Responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell’Istituto Affari Internazionali. Dal 2018 è docente presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Ministero della Difesa. Dal 2020 è mentor presso il Nato Defense College e dal 2016 è membro del comitato scientifico dello Armament Industry European Research Group (Ares Group).
Proteggere gli interessi nazionali ed europei
La missione navale Ue Aspides (scudo in greco) nel Mar Rosso a protezione del traffico marittimo internazionale dalla minaccia Houthi è un'importante novità per l'Europa...
La nuova strategia industriale Ue per la difesa
La European Defence Industrial Strategy pubblicata il 5 marzo rappresenta una novità rilevante nel panorama dell’Europa della difesa, per almeno quattro motivi.
Prontezza industriale per sostenere...
Due anni di guerra russa all’Ucraina
A febbraio 2022, la Russia ha invaso l'Ucraina da nord, est e sud al fine di controllare l'intero Paese attraverso un'occupazione militare diretta e/o un...
Le lezioni aeree del conflitto ucraino
In questa guerra né la Russia né l’Ucraina hanno ottenuto la superiorità aerea sull’intero teatro operativo e su base permanente. Mosca ha fatto molto affidamento...
Il quadro strategico del conflitto
Dalla guerra russo-ucraina si possono trarre sei indicazioni a livello strategico. In primo luogo, la leadership russa è così solida, propensa al rischio e ossessionata...
La Nato e la riscossa della difesa collettiva
La Nato che emerge da due anni dall’inizio dell’invasione Russa può essere inquadrata su tre elementi principali: la difesa collettiva come priorità assoluta, l’allargamento a...
La missione europea nel Mar Rosso a guida italiana
"La missione navale Aspides nel Mar Rosso è importante per l'Europa e per l'Italia, che sembra ne assumerà il comando opertativo", afferma Alessandro Marrone, responsabile...
Il 2023 della Difesa italiana
Il 2023 è stato un anno di significativi cambiamenti per la Difesa italiana. Il Documento Programmatico Pluriennale (Dpp) 2023-2025 ha apportato una serie di novità...
Podcast: Il realismo del vertice Nato di Vilnius
In questo podcast, Alessandro Marrone spiega i punti salienti del secondo vertice NATO dall'inizio della guerra all'Ucraina. Un vertice improntato al realismo sulla Russia, l'adesione...
La NATO verso Vilnius e la difficile posizione dell’Italia
Il prossimo 11-12 luglio i capi di stato e di governo dei Paesi NATO si riuniranno a Vilnius in un vertice che sarà segnato, nel...