Akram Ezzamouri

Ricercatore nel programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto Affari Internazionali. I suoi interessi di ricerca includono lo studio di politiche di giustizia transizionale in contesti autoritari e di conflitto, con un focus particolare sulla regione del Maghreb.

Tunisia, elezioni presidenziali e il secondo mandato di Saied

Le elezioni presidenziali tunisine del 6 ottobre 2024 hanno confermato ciò che molti ritenevano scontato: una vittoria al 90,69% dei voti per il presidente uscente...

La narrazione distorta dell’Europa sulla Tunisia informa politiche destinate a fallire

A fronte delle crescenti preoccupazioni per la stabilità finanziaria della Tunisia e dell'aumento delle partenze di migranti verso l'Europa, le istituzioni dell'Unione europea (Ue) e...

Israele-Palestina: il cambio di paradigma che l’Unione Europea continua a ignorare

Il 29 dicembre 2022, l’esecutivo più a destra nella storia di Israele ha prestato giuramento alla Knesset con la nomina di leader dei movimenti politici...

Le priorità del nuovo Parlamento in politica estera, secondo gli italiani

Oggi, con la prima riunione delle Camere elette il 25 settembre, comincia la XIX legislatura. Ma quali sono, secondo gli italiani, i compiti più importanti...

L’Italia al voto: il confronto sulla politica estera

Preso atto del poco spazio dedicato alle questioni di politica estera, nonché dello stretto rapporto che lega la collocazione internazionale dell’Italia e le scelte di...

Tra Egitto ed Etiopia nessun compromesso nella disputa sul Nilo

La Dichiarazione di Dakar, diffusa in chiusura del nono Forum Mondiale dell'Acqua tenutosi nella capitale senegalese dal 21 al 26 marzo, richiama gli impegni internazionali...

Ultime pubblicazioni