Prima del voto di novembre, la candidata democratica Kamala Harris ha molto insistito sul rischio che il ritorno di Donald Trump avrebbe comportato per la tenuta delle istituzioni democratiche degli Stati Uniti. Dati alla mano, esperti di opinione pubblica hanno rilevato come questo sia stato un errore, visto che le questioni che più hanno determinato il voto erano economia e inflazione. È possibile che la campagna di Harris abbia sbagliato strategia elettorale. Ma il rischio su cui l’ex vicepresidente ammoniva non era per questo meno reale.
Tutto il potere alla Casa Bianca
Nelle ultime settimane hanno tenuto banco le iniziative di politica estera di Trump: dal tentativo di riavvicinarsi alla Russia a discapito dell’Ucraina ad appelli sempre più espliciti per la pulizia etnica a Gaza; dalle mire espansionistiche su Panama, Groenlandia e Canada alle tariffe, ora adottate ora sospese poi di nuovo minacciate in un disegno che non sembra avere alcun senso economico, ma che risponde a un’idea di esercizio del potere attraverso un sistema tributario di relazioni estere in cui chi si piega è (momentaneamente) risparmiato e chi resiste viene punito.
Ma l’azione di governo è stata non meno spregiudicata – e allarmante – sul fronte interno. Sarebbe inutile cercare una coerenza ideologica o una strategia politica nel frenetico attivismo mostrato dall’amministrazione. Non che manchino elementi ideologici nell’azione presidenziale – al contrario, sono molto importanti; ma non sono questi a darle senso. L’azione di Trump diventa più comprensibile se la si considera volta a sovrapporre relazioni personali a quelle di natura istituzionale e formale, e conseguentemente ad accentrare il potere sull’esecutivo e in particolare sul presidente.
Il corollario di quanto sopra è l’indebolimento del sistema di pesi e contrappesi che caratterizza la democrazia americana: il Congresso e le corti, ma anche funzionari federali di nomina non politica che garantiscono contro la politicizzazione delle funzioni ordinarie del governo; agenzie indipendenti che dovrebbero prevenire la concentrazione monopolistica di potere di mercato ed evitare conflitti di interesse; un sistema di istruzione e ricerca fondato sul principio dell’autonomia, e la libera stampa.
Lo smantellamento dello stato amministrativo
Oggi l’intera amministrazione federale dipende da una persona senza carica formale, il multimiliardario Elon Musk, che dirige un ufficio, il famigerato Dipartimento per l’Efficienza del Governo (DOGE), al quale Trump ha dato un’autorità senza precedenti. Il DOGE ha avuto accesso a informazioni sensibili di milioni di cittadini americani; sta tentando di controllare o forse già controlla (è impossibile stabilirlo con certezza data l’opacità con cui opera) sistemi di pagamento ordinari del governo federale; si è arrogato il diritto di licenziare centinaia di migliaia di funzionari governativi, perseguendo una dichiarata strategia volta a traumatizzare la burocrazia federale, in modo da sfoltirla di chi non è allineato e rinnovarla con un esercito di lealisti.
Dipartimenti federali che perseguono finalità contrarie all’agenda ideologica dell’amministrazione in carica come USAID, l’agenzia per lo sviluppo, o il Dipartimento per l’Istruzione sono stati smantellati con fiat presidenziale, nonostante siano stati costituiti per legge dal Congresso e solo da quest’ultimo eliminabili. Agenzie indipendenti create per garantire il rispetto di standard di salute, ambiente e lavoro e per la protezione dei consumatori, alcune delle quali avevano avviato indagini contro le aziende di Musk, sono state depotenziate o di fatto passate sotto il controllo della Casa Bianca.
Conflitti di interesse e intimidazione di stampa e università
Nel frattempo, le aziende di Musk continuano ad assicurarsi ricchissime commissioni pubbliche. Musk non è però l’unico multimiliardario dell’high-tech che si sta adeguando alla logica clientelare che domina la Casa Bianca di Trump. Jeff Bezos, proprietario di Amazon, ha pagato oltre 40 milioni di dollari per produrre un documentario su Prime sulla first lady Melania. In campagna elettorale, Bezos aveva impedito al Washington Post, di cui è proprietario, di pubblicare una raccomandazione di voto per Harris e ha poi ordinato che la pagina degli editoriali affrontasse tematiche gradite all’amministrazione in carica. Il caso è emblematico di una stampa indebolita da anni di incessante campagna contro le presunte fake news (ovvero la stampa non allineata) da parte del presidente e di tutta la galassia mediatica del conservatorismo di destra americano.
Trump sta usando la mano pesante anche nei confronti dell’alta istruzione. La Columbia University di New York si è piegata alle pretese del governo di introdurre durissime regole contro le proteste pro-Palestina, adottare una definizione di antisemitismo che si teme possa abbracciare ogni forma di critica a Israele e di privare il Dipartimento di Studi Mediorientali di autonomia nel tentativo – peraltro non ancora riuscito – di non perdere 400 milioni in finanziamenti governativi. Similmente, il governo ha lasciato intendere che l’Università di Pennsylvania potrebbe perdere 175 milioni in sussidi se non si adegua a un’agenda anti-DEI (ovvero a difesa di diversità, inclusione ed equità).
L’attacco allo stato di diritto
Nel frattempo, l’amministrazione ha attaccato gli studi legali che hanno rappresentato oppositori politici di Trump o semplicemente perorato cause invise all’amministrazione. Il presidente ha proibito ai funzionari federali di avere ogni contatto con questi studi, che rischiano pertanto di non poter più rappresentare i loro clienti, in massima parte aziende che lavorano col governo. Uno di questi studi, Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison, ha accettato di difendere in tribunale iniziative governative per evitare di fallire (l’accordo prevede che la difesa sia offerta pro bono fino a un valore di 40 milioni). L’azione intimidatoria del governo sta creando panico negli ambienti legali – e non solo – americani.
Anche le misure adottate sul fronte della migrazione sconfinano nell’indebolimento dello stato di diritto. Il caso più eclatante è quello di Mohammed Khalil, un ricercatore della Columbia di origine palestinese che si è visto arrestare e revocare il regolare permesso di soggiorno non per aver commesso un reato ma per avere espresso critiche nei confronti di Israele che l’amministrazione, senza alcuna evidenza, ha liquidato come pro-Hamas. Il caso di Khalil non è isolato, e ci sono stati diversi episodi in cui turisti sono stati trattenuti per giorni o respinti alla frontiera. Né si può mancare di menzionare l’intenzione di usare come centro di detenzione per migranti Guantanamo, la tristemente famosa prigione militare dove l’amministrazione Bush mandava sospetti terroristi per sottrarli alla giurisdizione civile, o la deportazione di centinaia di venezuelani (accusati di essere membri di una gang) in base a una legge del 1798 che autorizzerebbe l’espulsione di cittadini di stati con cui l’America è in guerra.
In cerca di una resistenza
La rapidità e la spregiudicatezza dell’azione intimidatoria dell’amministrazione hanno tramortito tanto gli oppositori quanto i sostenitori. Il Partito Democratico, privo di una leadership unificante, è in minoranza in entrambe le camere del Congresso e quindi incapace di opporre un argine legislativo. I Repubblicani sono docilmente allineati alla linea dell’amministrazione (e chi non lo è, è troppo spaventato per protestare pubblicamente). Pertanto, nessuna opposizione degna di questo nome arriva dal Congresso.
Finora, l’unico argine è stato opposto dai tribunali. Giudici federali hanno negato che l’amministrazione abbia l’autorità di privare USAID di un bilancio appropriato dal Congresso; di licenziare funzionari governativi attraverso il DOGE; di bloccare i pagamenti federali; di precludere a uno studio legale di avere contatti con funzionari federali; e di espellere migranti senza giusta causa.
L’effetto di queste sentenze, tuttavia, è non è risolutivo. Al contrario, l’amministrazione sta adottando tattiche dilatorie per evitare di rispettarle in pieno o addirittura di ignorarle (come è stato il caso dei venezuelani deportati). Mentre nei tribunali gli avvocati dell’amministrazione questionano di cavilli legali, a livello politico la risposta è molto più netta. La Segretaria alla Giustizia Pam Bondi ha accusato un giudice di interferire negli affari del governo. Trump si è spinto a richiedere l’impeachment dei giudici che annullano i suoi ordini esecutivi, provocando una reprimenda pubblica – circostanza estremamente rara – da parte del presidente della Corte Suprema John Roberts.
È difficile anticipare quanto sia sostenibile per l’amministrazione continuare su questa strada. Non è implausibile supporre che voglia evitare una crisi costituzionale, ignorando le sentenze dei tribunali, ma per ora non ha fatto passi indietro. Se la crisi si dovesse aprire, è possibile che emerga una forte resistenza politica anche a destra, e che pertanto il sistema di pesi e contrappesi torni a funzionare. Ma la facilità e la rapidità con cui è stato indebolito in soltanto due mesi di presidenza Trump gettano una lunga ombra sulla democrazia americana.
coordinatore delle ricerche e responsabile del programma Attori globali dell’Istituto Affari Internazionali. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle relazioni transatlantiche, in particolare sulle politiche di Stati Uniti ed Europa nel vicinato europeo. Di recente ha pubblicato un libro sul ruolo dell’Europa nella crisi nucleare iraniana,“Europe and Iran’s Nuclear Crisis. Lead Groups and EU Foreign Policy-Making” (Palgrave Macmillan, 2018).