Leggi l'ottavo e nono numero del 2025 di AffarInternazionali
UE - USA
COSÌ VICINI COSÌ LONTANI
L’ambigua natura delle “garanzie di sicurezza” nell’attuale contesto internazionale
È sulla bocca di molti il termine “garanzie di sicurezza” (security guarantees) o quello, non del tutto equivalente, di “assicurazioni di sicurezza” (security assurances),...
La necessità di una cultura della difesa e della sicurezza
In Italia è sempre mancato negli ultimi ottanta anni un serio ed efficace impegno per costruire una cultura della difesa e della sicurezza e,...
Il piano di Trump per Gaza ottiene il sostegno di Netanyahu, ma dipende da Hamas
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è assicurato il sostegno del primo ministro Benjamin Netanyahu per un piano di pace ad ampio...
Il disprezzo di Trump
Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...
L’arma di pressione delle sanzioni e la vulnerabilità dell’economia russa
Tre anni dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la guerra resta lontana da una tregua. Solo il sostegno militare e finanziario all’avanzata dell’esercito ucraino unitamente all’inasprimento...
L’implosione del MAS segna la fine di un’era politica in Bolivia
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi...
Il Sahel nella stretta tra violenza jihadista e autoritarismo
La situazione securitaria nel Sahel è in continuo deterioramento. Nell’ultimo decennio, ogni anno è segnato da maggiori episodi di violenza ad opera di gruppi...
Lee Jae-myung nuovo presidente della Corea del Sud
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si era...