Leggi l'ottavo e nono numero del 2025 di AffarInternazionali
UE - USA
COSÌ VICINI COSÌ LONTANI
La guerra e una nuova politica industriale
La priorità assegnata dai governi alla difesa e alla sicurezza è ormai un elemento irreversibile. Il mondo si va riorganizzando in sfere d’influenza e...
La necessità di una cultura della difesa e della sicurezza
In Italia è sempre mancato negli ultimi ottanta anni un serio ed efficace impegno per costruire una cultura della difesa e della sicurezza e,...
Il conflitto israelo-palestinese è un unicum : le parole che lo descrivono dovrebbero esserne il riflesso
Una prima avvertenza, di natura storica. Israele non è nato nel peccato; non è stato il rifugio dal razzismo antisemita fino all’aberrazione della Shoah....
Il disprezzo di Trump
Lo scandalo Signalgate e la guerra dei dazi, che vede l’Ue tra i target principali di Washington, hanno confermato ciò che gli europei già...
Ucraina, le donne siano protagoniste della ricostruzione
Sfollate, private dell'indipendenza economica, esposte al crescente rischio di violenza fisica e sessuale. A oltre tre anni dall’invasione russa, le donne ucraine continuano a...
L’implosione del MAS segna la fine di un’era politica in Bolivia
Il 17 agosto 2025 resterà nella storia della Bolivia come la data in cui si è chiusa un’epoca. Per la prima volta in quasi...
Libia: urgente un rinnovato impegno europeo
I recenti scontri a Tripoli a seguito dell’uccisione, il 12 maggio scorso, di Abdul Ghani al-Kikli (detto “Ghaniwa”) capo della milizia Stability Support Apparatus...
Lee Jae-myung nuovo presidente della Corea del Sud
L'elezione presidenziale straordinaria del 3 giugno scorso nella Repubblica di Corea è stata vinta dal leader del partito democratico Lee Jae-myung. Essa si era...